Si
è svolta ad Alassio (SV), domenica 8 Luglio 2007, la prima
edizione di Piazzapnea&Finswimming.
La manifestazione, nata dagli sforzi
di Andrea Vitturini, Monica Chiabrando e Marco Giachino, è
stata sviluppata in seno all'Agenzia Immagine ed è stata
occasione per portare tra la gente discipline quali l'Apnea, il Nuoto
pinnato ed il Lancio Tecnico di Precisione.
L'unione di tutte le anime che rappresentano la Federazione all'interno
di un unico evento è stata l'innovazione introdotta da
questa iniziativa.
La
scelta di Alassio come città ospitante è stata
determinata dalla magnifica posizione, che la tiene al riparo dalla
maggior parte delle mareggiate, e dalla possibilità di far
esibire gli atleti a pochi metri di distanza dal Molo Bestoso, un molo
in muratura che si estende per un centinaio di metri sul mare e che
rappresenta il cuore del traffico turistico alassino.
Il bel tempo
ed il mare appena increspato hanno fatto si che l'afflusso turistico
fosse buono mentre l'imponente struttura Federale disposta sia in mare
che alla base del Molo ha catalizzato l'attenzione di tantissimi
curiosi.
Gli
sforzi dell'Agenzia per l'Immagine uniti a quelli della sezione Prov.le
di Savona hanno fatto si che alla base del molo potessero essere
disposti ben due gazebo 6 metri per 3 all’interno dei quali
due monitor da 42 pollici trasmettevano, uno video promozionali
Federali, l'altro una lezione di apnea; cuore del Laboratorio
denominato ‘PERLA’.
Il
laboratorio, sviluppato dagli stessi promotori della manifestazione,
proseguiva all’esterno dei gazebo con
l’installazione di un percorso didattico composto da foto e
cartelloni che trattano il tema della sicurezza in acqua e della storia
dell’apnea
Nelle immediate vicinanze è stato disposto il campo di
Lancio Tecnico di Precisione dove degli Istruttori Federali di scuola
pesca erano a disposizione per illustrare questa specialità
ai tantissimi bambini intervenuti.
Per dare
un'idea del successo dell'iniziativa basti pensare che sono state
centinaia le magliette "vinte" dai piccoli partecipanti al gioco.
In acqua, nel frattempo, venivano posate le corsie e le boe di
delimitazione del capo d'azione degli atleti apneisti e del nuoto
pinnato. L'operazione e il successivo ingresso in acqua degli atleti ha
richiamato un notevole numero di curiosi "appollaiati" lungo il molo.
L’efficientissimo impianto di diffusione audio e la voce e
competenza di Ezio Barbero hanno fatto si che gli spettatori potessero
essere guidati alla comprensione dello svolgimento della prestazione da
parte degli atleti.
I primi ad entrare in acqua sono stati
gli Apneisti con un gruppo che vedeva all'interno Monica Barbero , neo
campionessa Jump Blu, e Homar Leuci recordman italiano di discesa in
assetto costante senza attrezzi.
Si
è iniziato con la prova di apnea dinamica che si
è svolta con gli atleti che nuotavano lungo un percorso
rettilineo indicato da una fune posta sul fondale e segnalato in
superficie, a beneficio degli spettatori, da due grosse boe marine.
Il fondale che
degrada molto lentamente fino a raggiungere i quasi tre metri nel punto
più profondo ha fatto si che la prova fosse del tutto
assimilabile ad una prova in piscina, ad eccezione delle virate che
avvenivano in stile Jump Blu e senza possibilità di spinta.
Le uscite degli atleti sono state perfette, con misure che andavano dai
50 agli oltre 100 metri.
A seguire è stata simulata una gara di Jump blu, disciplina
che vede l'apneista nuotare lungo il perimetro ( 60 metri ) di un
quadrato posto sul fondo del mare, che in questo caso era appena
inferiore ai tre metri. Anche qui il basso fondale ha permesso al
pubblico di poter ammirare il gesto atletico e lo stile della nuotata
in apnea. Sia con l'uso delle due pinne che con l'affascinante
monopinna. Le distanze percorse sono state dai 45 ai 100 metri e le
uscite, tutte perfette, sono nuovamente state salutate dall'applauso
del pubblico
Sono poi
scesi in acqua gli atleti del Nuoto Pinnato con una decina di
esordienti ed alcuni atleti di assoluto rilievo nel panorama nazionale
come la fortissima Martina Ferraresi ed il neo compione italiano
juniores Alberto Milan.
E' stato interessante vedere come gli
spettatori apprendessero increduli l'esistenza di uno sport del nuoto
con le PINNE! e molti si sono fermati dopo la dimostrazione a chiedere
informazioni sul dove e come far praticare quest'attività ai
propri figli. Sono stati proprio gli esordienti, con le loro pinnette,
a tenere incollate le famiglie sul molo con la testa protesa agli
schizzi degli strani nuotatori.
Anche in questo caso è stata
decisiva la guida dello speaker alla comprensione delle
attività. La descrizione delle attrezzature delle
specialità e del percorso agonistico ha incuriosito tutti i
presenti. Anche in questo frangente è stata proprio la
monopinna ed il suo stile di nuoto sinuoso ad affascinare in particolar
modo il pubblico.
Il
programma descritto è stato poi riproposto nel pomeriggio
anche se la comparsa di un gruppo di meduse ha un po' accorciato
l'esibizione dei pinnatisti che nuotavano senza alcuna protezione.
Tra
le iniziative che hanno funzionato particolarmente bene è da
segnalare l'accordo con un'azienda produttrice di materiale
pubblicitario che ha fornito gratuitamente oltre 2000 t-shirt
celebrative della manifestazione chiedendo in cambio il solo utilizzo
del logo dell'evento.
Oltre alle 300 maglie
distribuite ai partecipanti al Lancio Tecnico di Precisione il resto
del materiale è stato distribuito ai curiosi ed i passanti
nel corso della giornata con il risultato di coprire gran parte della
Città con la nostra presenza; infatti per tutta la giornata
si sono viste moltissime persone in giro per la citta’ con
indosso la maglietta della manifestazione.
Per
concludere è assolutamete indispensabile dire grazie alle
tante persone che sono state decisive per la riuscita della
manifestazione.
Vorremmo
ringraziare l'Assessore allo Sport Fabrizio Calò, la Signora
Pelissetto e tutti i collaboratori dell'ufficio Sport. Un Grazie anche
ai responsabili dell'Ufficio del Demanio Marittimo che hanno lavorato
con grande spirito di collaborazione. Ancora grazie al Maresciallo Capo
Palumbo della Capitaneria di Porto ad Alassio.
Nella
struttura interna la Sezione Provinciale di Savona ha dimostrato quanto
l'attaccamento alla Federazione ed al territorio fosse tale da superare
i problemi di comunicazione iniziali. In particolare il lavoro di
Antonio Tassitro e di Vittorio Ragazzo e’ stato di importanza
fondamentale!
Un grazie anche agli istruttori del Lancio Tecnico
Gallone Marco
Elisei Vinicio
Parodi Ines
per la competenza e pazienza dimostrata.
Grazie anche
alle Società ed agli atleti intervenuti che hanno permesso
che tutto questo avesse un senso
Grazie
all'Agonismo Sub Torino società che ha piantato il seme di
questo Evento e che è intervenuta con atleti e tantissimi
volontari per il funzionamento della manifestazione
Ezio Barbero
Monica Barbero
Domenico Blanda
Cristina Antoniazzi
Lello Pernice
Massimo Marchese
Marco Dia
Mariella Console
Michele Labartino
Mauro Ferro
Grazie al
Nouto Pinnato Biella,
a Matteo Zavattaro che ha collaborato da subito all'iniziativa
Nicolò Francese
Simone Dara
Federico Magnana
Martina Triacca
Selena Ramella Pezza
Laura Mosca
Grazie ad
Alba Sport 2000 con
Alberto Milan
Sara Cantello
Laura DiBella
Andrea Verdiani
Grazie
all' Euro Team Torino che ha partecipato con la straordinaria
Martina Ferraresi
Deborah Galuppo
Grazie al
Gamma Sub Asti intervenuto con
Enzo Perrone
Luigi Franco
Adriana Di Pietrantonj
Grazie
anche al Cica Sub Garibaldi e a Claudio Falcinelli
e Grazie al
grande Homar Leuci dell'Atlanti Sub che si è messo
al servizio di questa iniziativa con molta umiltà e grande
entusiasmo!
Grazie
anche a tutte quelle persone che, pur non essendo potute intervenire
direttamente, ci hanno aiutato e consigliato in tutte le fasi di
sviluppo della manifestazione
Vorremmo
ancora ringraziare Andrea Rapa del Diving EssereAcqua di Alassio che ha
pazientemente sopportato l'invasione di quelle che normalmente sono le
acquee nelle quali svolge la propria attività.
Finiamo con
il Ringraziare l'Agenzia Immagine Federale che ci ha supportato e
sopportato nei mille grattacapi cui sono stati sottoposti nel faticoso
raggiungimento di questa meta.
Il Gruppo
di Sviluppo Piazzapnea&Finswimming
Monica Chiabrando
Marco Giachino
Andrea Vitturini
|