PiazzApnea
& Finswimming rappresenta la volontà di portare la
subacquea ed il nuoto pinnato all'attenzione del grande pubblico. Per
riuscire in questo intento la strada scelta è quella di
portare tali discipline tra alla gente.
PiazzApnea & Finswimming si propone di promuovere i valori
dello sport nelle piazze e nei parchi delle città.
PiazzApnea
& Finswimming prevede l’installazione di una piscina
smontabile delle dimensioni approssimative di 25 metri di lunghezza, 3
metri di larghezza e circa 1 metro di profondità nelle
piazze e nei parchi di città come Torino Milano Padova
Biella. Una gradinata accoglierà il pubblico consentendo di
poter ammirare il gesto tecnico degli atleti. E anche previsto
l’utilizzo di un maxischermo per dare risalto
all’esibizione con delle riprese subacquee e video
promozionali delle attività.
Scenderanno in acqua atleti delle nazionali di apnea e nuoto pinnato,
apneisti dilettanti e subacquei disabili.
Gli obbiettivi di
PiazzApnea & Finswimming:
- Avvicinare con
l’arma della spettacolarità il grande pubblico ad
una cultura dello sport inteso come vera Scuola di Vita.
- Portare i
valori dello sport in mezzo ai giovani laddove i giovani, sempre
più spesso, li ignorano
- Dimostrare come
le attività subacquee siano accessibili anche a persone
disabili che possono, proprio grazie all’effetto della
'ridotta gravità' dell’elemento liquido,
abbandonare il peso delle proprie disabilità.
Le attività nello specifico:
La subacquea è una
disciplina che ben si adatta ad essere “sport per
tutti”. Sono molte infatti le persone affette da
disabilità che si cimentano nelle esplorazioni sottomarine e
, recentemente , sono state compiute vere e proprie imprese da
subacquei ciechi e da subacquei paraplegici che si sono spinti oltre i
40 metri di profondità.
Se pensavate che l’uomo
più veloce in acqua fosse Popov allora non conoscete il
nuoto pinnato! Disciplina spettacolare, avvicina quanto
più possibile il nuotatore al movimento del delfino.
L’uso della monopinna – grande pala in cui vengono
inseriti entrambi i piedi – permette di raggiungere
velocità straordinarie, come dimostrano gli attuali record
del mondo (50 mt apnea in 14"18
pari a *12,69 Km/ora!). Grazie anche alla tecnologia il
nuoto pinnato consente all’uomo di
“riconquistare” l’acqua, sfruttando gli
arti inferiori per muoversi come fa sulla terra, invece che le braccia
nel nuoto tradizionale. Sport agonistico diffuso in gran parte del
mondo, strettamente legato con le discipline subacquee come pesca e
apnea, è l’espressione dell’innata
volontà umana di raggiungere i propri limiti…
anche in acqua!
L'apnea è sport ancora
giovane conosciuto esclusivamente a livello di prestazioni da record
(vedi Pellizzari, Genoni, Maiorca e Mayol ), e' invece un
bellissimo sport praticabile da qualsiasi persona di sana costituzione.
Questa disciplina sa regalare bellissime emozioni anche a chi non la
pratica a livello agonistico. Una
disciplina con didattiche consolidate che ne garantiscono la massima
sicurezza.
In questo contesto si
svolgerà un’esibizione di Apnea Dinamica,
disciplina ispiratrice della manifestazione.
L’apnea
dinamica consiste nel percorrere la maggior distanza possibile, nel
rispetto di ben definite norme di sicurezza, nuotando sotto la
superficie dell'acqua. Una ventina di atleti di entrambi i
sessi si esibiranno in una performance in apnea nuotando con l'ausilio
o di pinne, o di un monopinna oppure senza attrezzi nuotando a stile
rana percorrendo distanze anche superiori ai 100 metri.
|